Header
La testata e il menu di navigazione del sito o servizio
ComponentiMetadati e link per approfondire
Anteprima
Per visualizzare la modalità desktop è necessario uno schermo sufficientemente largo.
Quando usarlo
È necessario utilizzare il componente header in cima ad ogni pagina di un sito o servizio digitale della Pubblica Amministrazione italiana.
La sua presenza, infatti, aiuta le persone ad orientarsi tra siti e servizi di enti diversi, mantenendo coerente l’esperienza di navigazione.
Come usarlo
La lista dei casi d’uso possibili per ciascuna variante del componente header.
Slim Header
Lo slim header è una porzione dell'header più compatta e flessibile che può indicare l'appartenenza del sito o servizio a una categoria o a un ordine gerarchico.
Ecco alcuni possibili casi d’uso:
- pagina di login/registrazione: consente alle persone di concentrarsi sull’azione primaria;
- pagine di contenuto focalizzato: es. articoli o pagine di prodotto, nelle quali l’header slim mantiene informazioni di navigazione essenziali;
- applicazioni di terze parti: può essere utilizzato nelle schermate in cui è necessario mostrare solo un titolo o un'icona di ritorno alla schermata precedente, riducendo al minimo la presenza di elementi di navigazione;
- dashboard o pannelli di controllo: in un ambiente di amministrazione, l'header slim può contenere informazioni chiave come il nome dell'utente, le notifiche e l'accesso rapido alle funzionalità principali, contribuendo a mantenere la vista generale del dashboard più pulita e concentrata.
Header centrale
L’header centrale è una parte essenziale perché include il brand dell’ente e la sua descrizione. L’accesso al motore di ricerca e link aggiuntivi ai social media completano il componente.
Essendo priva di navigazione, questa variante è raccomandata per tutti quei casi in cui i contenuti si sviluppano su unica pagina. Ad esempio:
- landing page;
- pagina di invito dati (es. tramite un form);
- pagine di supporto (conferma, errore 404, etc.).
A differenza della variante “slim header”, l’header centrale preserva il brand garantendo una maggiore visibilità.
Header completa
L’header completa include tutte le altre varianti in un unico componente. È quindi la versione che si presta a qualsiasi caso d’uso.
Accessibilità
In stesura
Stato del componente
In stesura
Anatomia

L'header completo è composto da tre elementi principali:
- header slim
- header centrale
- header nav
Ciascuno di essi prevede una serie di elementi particolari.
Header slim

L'header slim è composto da tre elementi:
- ente di appartenenza: prevede il link ad un sito esterno;
- selettore lingua: modifica la traduzione di tutti i contenuti del sito;
- pulsante di accesso: abilita il login all'area personale laddove disponibile.
Header centrale

L'header centrale è composto da cinque elementi:
- icona o logo dell'ente;
- nome dell'ente in formato testuale;
- eventuale sottotitolo (tag line) che descrive la natura dell'ente;
- canali social dell'ente;
- link alla ricerca.
Header nav

L'header nav contiene due diversi menu di navigazione:
- menu primario: contiene le voci del primo livello di navigazione;
- menu secondario: contiene le voci di navigazione trasversale rispetto all'alberatura dei contenuti (es. tag o argomenti).
Comportamento
Tutte le varianti di header sono responsive, quindi si adattano alla viewport di qualsiasi dispositivo.
Interazioni
Su dispositivi mobile o touch, il menu di navigazione non è direttamente visibile in pagina ma si apre tramite click/tap sull’icona menu, con un’animazione di ingresso da sinistra verso destra.
I link del menu di navigazione che prevedono un sottomenu espandibile ereditano le interazioni del componente dropdown.
L’accesso alla barra di ricerca può avvenire in due modi:
- tramite link alla pagina dedicata;
- tramite l’apertura di una finestra (overlay) rimanendo nella stessa pagina.
Specifiche di design
Tutte le misure sono indicate in px
.



Come iniziare
Scopri come utilizzare tutti gli strumenti pensati per progettare interfacce ed esperienze dei servizi pubblici
Anteprima
Per visualizzare la modalità desktop è necessario uno schermo sufficientemente largo.
Come iniziare
Scopri come utilizzare tutti gli strumenti pensati per progettare interfacce ed esperienze dei servizi pubblici